Spieghiamo in breve in cosa consiste l’assicurazione a km moto, la polizza che consente di pagare soltanto in base ai chilometri effettivamente percorsi.
Analizziamone i benefici e le criticità per capire se questa soluzione fa per te.
Cos’è e come funziona l’assicurazione moto a consumo? Di seguito te lo spieghiamo in una guida riassuntiva.
Cosa si intende per assicurazione moto a consumo?
Le polizze moto a kilometraggio per ciclomotori e motocicli, dette anche a consumo, sono un’ottima soluzione per chi si muove poco o utilizza il proprio mezzo solo in alcuni periodi dell’anno.
Queste coperture sono comparabili anche con assicurazioni temporaneee e polizze sospendibili, pensate sempre per un utilizzo parziale durante l’anno.
Questa tipologia di polizza in genere prevede due componenti.
Una parte fissa che ha un prezzo prestabilito da versare indipendentemente dai km percorsi e una componente variabile che cambia in base al chilometraggio percorso.
Il conteggio avviene su fasce chilometriche pre calcolate e determina il costo finale annuale della nostra assicurazione moto .
Il calolo è in base alla percorrenza e non a costo fisso come la polizza tradizionale.
Calcolo assicurazione moto a KM
Polizza | Offerta | Promo Online |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
Per questo motivo alla stipula di un contratto sceglieremo la fascia kilometrica più vicina alle nostre esigenze: è sempre consigliato visionare le condizioni contrattuali già in fase di preventivo gratuito.
Cosa succede se superiamo la fascia kilometrica? Come si calcolano i kilometri percorsi?
Le compagnie assicurative in questi casi dispongono un dispositivo di tracciamento GPS da collegare alla moto in modo tale da tener traccia dei chilometri e della percorrenza.
Questo dispositivo è invisibile dall’esterno, è collocato in modo da non intaccare l’estetica e le funzionalità del veicolo, garantendo la tutela della privacy riguardo gli spostamenti.
Questo sistema tutela anche chi utilizza la moto e è utile per soccorsi in caso di incidente o tracciare la posizione in caso di furto della moto.
Questo elemento rappresenta un punto a favore per la polizza moto a consumo.
Calcola un Preventivo Gratis veloce
Polizza | Offerta | Promo Online |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
Assicurazione a chilometraggio, temporanea o sospendibile: quale scegliere?
Tutte queste soluzioni rappresentano un modo intelligente di risparmiare sulla polizza moto e una valida alternativa alle polizze tradizionali.
Ma vediamo quale di queste fa più al caso nostro e perché.
- Assicurazione a chilometraggio: ottima per chi possiede un altro mezzo e utilizza la moto nei week-end e nel tempo libero, raduni o viaggi occasionali.
- Polizza moto temporanea: è indicata per appassionati delle due ruote che utilizzano il veicolo in determinati periodi dell’anno, ad esempio in ferie o nel periodo estivo.
- Assicurazione sospendibile: utile se si hanno dei dubbi sull’utilizzo continuo del mezzo, il vantaggio di questa soluzione consiste nel poterla “stoppare” nei periodi in cui non utilizziamo il mezzo e poterla riattivare all’occorrenza senza costi aggiuntivi e quindi usufruire della copertura per più tempo tenendola attiva a periodi alterni.
Quando conviene la polizza moto a consumo
Chi utilizza queste soluzioni in genere percorre pochi chilometri e utilizza il mezzo di rado o durante occasioni particolari e uscite occasionali e di conseguenza vuole risparmiare sull’assicurazione del proprio motoveicolo.
Proprio in questi casi è la scelta migliore per godere del proprio mezzo senza doversi preoccupare di pagare costi elevati per poche uscite annuali.
Polizza | Offerta | Promo Online |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |