In questa sezione ci occupiamo di assicurazioni professionali, nello specifico delle RC professionali medici.
L’assicurazione medico è fondamentale e obbligatorio in ambito sanitario.
Vediamo come funziona nel dettaglio.
Assicurazione professionale Medici: la polizza per medici
Dal 2012 è entrato in vigore l’obbligo dell’assicurazione Rc professionale medici. Sono seguite ulteriori indicazioni legislative in materia di RC professionali per medici, come ad esempio la legge 24/2017.
Con quest’ultima disposizione si istituisce l’obbligo delle coperture assicurative a carico delle strutture sanitarie sia pubbliche che private, la RC della struttura verso terzi, verso i collaboratori sanitari, comprese le prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione, in convenzione con SSN o telemedicina.
Assicurazione medici: quando è obbligatoria
L’assicurazione Rc professionale medici è obbligatoria dal 2014 per le seguenti casistiche:
- medici in regime di libero professionista indipendente;
- medico che esercita come dipendente, consulente o collaboratore di strutture sanitarie pubbliche o private
- dipendenti di ospedali pubblici che, anche saltuariamente, operano privatamente.
Grazie all’assicurazione rc professionale per medici è possibile lavorare con maggiore serenità anche grazie alla tutela verso le strutture che potrebbero esercitare azioni di rivalsa.
Assicurazione professionale medico: come funziona
Le polizze rc professionali medici sono simili alle assicurazioni valide per altri professionisti sanitari, come ad esempio l’assicurazione infermieri;
L’assicurazione professionale medico protegge l’assicurato e il suo patrimonio in caso incorra in eventuali richieste di risarcimento a seguito di potenziali errori professionali commessi durante lo svolgimento dell’attività medica.
RC professionali medici: esclusioni
L’assicurazione medici prevede anche delle esclusioni di copertura che in genere possono essere relative a:
- non corretta diagnosi
- non tempestiva diagnosi
- errori nella prescrizione della terapia
- anomalie e errori nella gestione della cartella clinica
- mancata individuazione di un’emergenza chirurgica
RC professionali medici: le tipologie
Tra le diverse assicurazioni dedicate ai medici possiamo individuare inoltre:
- assicurazione medici neoabilitati, per professionisti che stanno per iniziare l’attività, con iscrizione all’albo inferiore ai 4 anni.
- polizza di assicurazione medici liberi professionisti
- assicurazione per medici estetici, non sempre semplice da individuare, offre coperture anche per eventuali risarcimenti danni
- copertura asscurativa con polizza di ssicurazione medici veterinari
Come per altri preventivi di assicurazioni online, puoi confrontare le diverse soluzioni anche sul web: le principali compagnie mettono a disposizione un preventivatore gratuito, come ad esempio Generali, Unipol e AXA.
La tutela legale
Le polizze di responsabilità civile professionale coprono anche la tutela legale fino ad un quarto del massimale della copertura rc ed anche in eccedenza ad esso. Tale copertura deriva dall’articolo 1917 del codice civile che dispone che le spese per resistere all’azione del danneggiato contro un assicurato sono di competenza della Compagnia di assicurazioni fino a 1/4 del massimale. I testi di polizza RC riportano questo inciso relativo alla tutela legale: “fino a quando la Compagnia ne ha interesse“. Ciò vuol dire che questa copertura delle spese legali è particolarmente limitata.
Polizza medico e Tutela legale
Grazie alla polizza di tutela legale, il medico assicurato può scegliere avvocato e perito di fiducia; gli inquadramenti assicurabili sono:
- Libero professionista che svolge attività in studio privato
- Medico libero professionista presso una Struttura Sanitaria sia pubblica che privata
- Professionista convenzionato col SSN, come ad esempio medico di base, pediatra, medico di continuità assistenziale o specialista ambulatoriale.
- dipendente del SSN con intramoenia
- medici dipendenti di cliniche private