Orientarsi nel ramo vita non è sempre intuitivo: prodotti in costante evoluzione e novità di mercato potrebbero disorientare i meno avvezzi.
Quindi quale polizza vita scegliere?
In questi ultimi anni le polizze vita stanno avendo un vero boom.
La necessità di protezione per familiari e persone care da eventi che possono destabilizzare gli equilibri affettivi e economici è sempre più una priorità.
Ma prima di vedere le polizze vita nel dettaglio e quale scegliere, definiamo questo tipo di contratto e scopriamo perchè conviene sottoscriverlo.
Cos’è la polizza vita e come sceglierla
La polizza vita è un contratto tra 2 parti, un contraente ed un assicuratore.
Il contraente si impegna al pagamento di un premio e l’ assicurazione eroga un capitale/rendita a favore dei beneficiari.
Sul mercato sono presenti diverse soluzioni assicurative quando di parla di polizze vita:
- Assicurazioni per il caso morte
- Assicurazioni caso vita
- Polizze miste (vita e morte).
Dunque quale polizza vita scegliere? Approfondiamo insieme le principali caratteristiche.
Preventivo online senza impegno
Polizza | Voto | Offerta | Online | Promo |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
Quale polizza vita caso morte scegliere
Le polizze vita caso morte possono essere distinte in:
- assicurazioni temporanee caso morte
- assicurazioni a vita intera.
Per questa tipologia di polizza è prevista una visita medica preventiva o la compilazione di un questionario sanitario per capitali ridotti.
Assicurazione temporanee caso morte
Nel caso delle “assicurazioni temporanee caso morte” viene garantito al beneficiario un capitale.
La condizione generale è il decesso dell’assicurato secondo i termini previsti contrattualmente con la Compagnia.
Generalmente sono comprese sia morti naturali che per infortunio.
Per un dettaglio delle condizioni e eventi previsti è sempre consigliato approfondire i fogli informativi delle singole proposte.
Questa tipologia di strumento assicurativo è anche quello che di solito viene proposto dalle banche alla richiesta di un mutuo.
In questo caso specifico la banca diventa il beneficiario del contratto e in caso di decesso del mutuatario, riceverà la somma rimasta eventualmente insoluta.
Il versamento dei premi ovviamente non ha la finalità di risparmio.
Per queste polizze non è prevista la possibilità di riduzione o riscatto.
Il capitale assicurato può essere costante, crescente e decrescente.
Al termine del contratto, nel caso l’assicurato fosse vivo, i premi rimarebbero all’assicurazione (è, infatti, una polizza che assicura solo il rischio morte)
Assicurazione a vita intera
L’ assicurazione a vita intera è una polizza vita che garantisce al beneficiario l’erogazione di capitale/rendita in caso di morte dell’assicurato in qualsiasi momento.
Non è prevista una scadenza: i premi vengono versati dall’assicurato per un periodo prestabilito, ma la copertura è estesa per tutta la sua vita.
In questo caso puo essere previsto un riscatto e il capitale può essere anche rivalutabile.
Le rate pagate dal contraente finiscono confluiscono in un fondo a gestione della compagnia generando rendimenti a beneficio del sottoscrittore.
Si può scegliere tra tre tipi di tariffe:
- a premio annuale costante
- a premio annuale rivalutabile
- premio unico
Polizza | Voto | Offerta | Online | Promo |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
Polizza caso vita – quale scegliere?
Per le polizze caso vita, il capitale/rendita è garantito se il contraente è ancora vivo alla scadenza stabilita nel contratto.
Per questa tipologia di prodotti, il risparmio è al centro.
Il premio, infatti, è destinato alla capitalizzazione e viene restituito a fine contratto.
Al contrario delle assicurazioni temporanee caso morte questa polizza ha una riserva matematica ed è possibile applicare riduzione e riscatto.
Anche per la polizza vita si possono valutare diverse soluzioni:
- capitale differito
- rendita vitalizia differita
- rendita immediata
- rendita certa
La polizza vita è sicuramente uno strumento interessante anche per chi non è in possesso di forme di previdenza pubblica o per chi vuole integrare la propria pensione.
Polizza | Voto | Offerta | Online | Promo |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
Polizza vita mista – quale scegliere?
Le polizze vita mista sono assicurazioni che combinano le principali caratteristiche delle polizze morte e vita.
La peculirità della polizza vita mista è l’integrazione di elementi tipici di un contratto previdenziale e di un contratto in forma di risparmio/investimento.
Questa polizza prevede sia una riserva matematica che il riscatto e la riduzione.
Una parte del premio copre la quota rischio in caso di morte prematura e l’altra la quota risparmio, erogata come capitale o rendita alla scadenza concordata.
Polizza | Voto | Offerta | Online | Promo |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ![]() |
Nella nostra sezione dedicata alle recensioni assicurazioni sulla vita poi trovare opinioni, consigli e approfondimenti sulle diverse polizze disponibili sul mercato.